da FAMIGLIA CRISTIANA
"Giovani politici cattolici cercansi". E' questo l'appello del settimanale cattolico. "Mancano", spiega l'articolo, persone capaci di offrire alla nazione obiettivi condivisi. E condivisibili. Non esistono programmi di medio e lungo termine. Non emerge un'idea di bene comune, che permetta di superare divisioni e interessi di parte. Se non personali. Si propone un federalismo che sa di secessione. Senz'anima e solidarietà". Secondo Famiglia Cristiana, "un Paese maturo, che deve mirare allo sviluppo e alla pacifica convivenza dei cittadini, non può continuare con uomini che hanno scelto la politica per sistemare se stessi e le proprie pendenze".
da UMBERTO ROMANIELLO
La campagna elettorale è cominciata
Incazzilvione






da ZURUM
Forza Frank!

da GIULIO LAURENZI

da BANDANAX
Effetto Boffo
Quel che fa la differenza

da CHRISTIAN RIZZI
territorio
se non fossimo ignoranti
più di tutti gli animali
penseremmo al territorio
più che parlare di nazione
cercar di frenare l'inflazione
cominciando dall'irrigazione
e il nostro fiume è più inquinato
perchè dal lambro ha ereditato
un rifiuto ingasolato
approvato dallo stato
che ha decolpevolizzato
il reato impetrolato
di sversare sul selciato
anche bidoni d'olio usato
e dopo 6 mesi dal disastro
da BANDANAX
Consulenze

Segnaletica
Protezione negata
da PARIDE PUGLIA
...a pensar male...
da ZURUM
Autocensura
in nomine patris
“Non darei la comunione a Vendola perché ostenta la sua condizione perversa e malata di omosessuale praticante. A questa gente come lui, un gran furbacchione che specula sulla sua presunta vicinanza alla Chiesa, i vescovi e i sacerdoti sappiano dare un bel calcio nel sedere”. (Vincenzo Franco, vescovo emerito di Otranto)